funzionario responsabile:
Marina Cattaneo
Personale Amministrativo:
- Isabella Galimberti
- Enrico Malcotti
- Laura Testa
Telefono : 0331-608739-608740-608711
fax: 0331-376049
ORARIO DI APERTURA:
dal lunedì al venerdì: 10.00 - 13.00
martedì: 17.00 - 18.00
giovedì: 16.00 - 18.00
Invia una email con posta certificata
- provvede alla tenuta ed all'aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero);
- cura il rilascio dei certificati anagrafici e delle carte d'identità;
- effettua tutti gli atti previsti dall'ordinamento anagrafico (es. archivio delle schede anagrafiche individuali, di famiglia, di convivenza, archivio pensionati, certificati storici).
- Accesso agli atti
- AIRE - Certificati per cittadini italiani residenti all'estero
- Autocertificazione mediante esibizione di un documento di identità o di riconoscimento
- Autocertificazione telematica
- Cambio nome e cognome
- Carta di identità elettronica (CIE)
- Certificazioni da presentare alle Pubbliche Amministrazioni
- Dichiarazioni sostitutive di certificazioni
- Documenti validi per attraversare le frontiere
- Passaporto
- Passaporto: ora chiedetelo online ( Servizio offerto dalla Polizia di Stato):
Il cittadino con questo servizio può richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente sul web, registrandosi sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it: il sistema permette di scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno e l'ora per la consegna della documentazione e per la rilevazione delle impronte digitali necessarie per il rilascio del passaporto biometrico. - Passaporto per gli animali da compagnia
- Testamento biologico
Dal 9 maggio 2012 i cittadini potranno presentare le istanze di variazione anagrafica allo sportello comunale, ma anche per raccomandata (Via Luigia Greppi, 4 - 21057 Olgiate Olona), per fax (0331/376049) o per via telematica.
I cittadini potranno presentare tutte le dichiarazioni anagrafiche (cambio di residenza con provenienza da altro comune o dall’estero, cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune) non solo allo sportello comunale, ma anche per raccomandata, per fax o per via telematica.
In particolare, la trasmissione telematica è consentita mediante una delle seguenti modalità:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che il dichiarante sia identificato dal sistema informatico attraverso carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante alla PEC del Comune;
- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmissione tramite posta elettronica semplice all'ufficio demografico comunale
Sarà quindi possibile trasmettere le istanze attraverso il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, oppure, in mancanza della PEC, attraverso la mail personale, allegando alla scansione della dichiarazione autografa, la fotocopia del documento d’identità.
La dichiarazione per essere accettata deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti nell’apposito modulo.